
Osho Rajneesh
- Nasce l’11 dicembre 1931 a Kuchwada (Distretto di Raisen, Madhya Pradesh, India);
- Muore il 19 gennaio 1990 a Pune (Maharashtra, India);
- È stato un professore di filosofia, mistico e maestro spirituale indiano;
- Nasce da una famiglia giainista. Cresciuto con i nonni dimostra sin da piccolo uno spirito libero e ribelle, restio a rispettare le regole. La morte del nonno e di una cugina, lo inducono a isolarsi e a ricercare la felicità in sé stesso;
- Nel marzo del 1953, a ventun anni, vive l’esperienza dell’Illuminazione; da quel momento prende la decisione di condividere questa esperienza con tutti quelli che gli stanno attorno, dedicando la sua vita a tale scopo;
- Dal 1955 inizia a viaggiare per tutta l’India ed a tenere conferenze molto apprezzate;
- Insegna filosofia all’Università di Jabalpur fino al 1966; in seguito inizia a viaggiare nel mondo come maestro spirituale;
- Nel 1974, assieme ad un gruppo di suoi discepoli, organizza comunità spirituali (sanga) proponendo tecniche di meditazione allo scopo di ottenere una migliore consapevolezza di sé;
- Nel 1981 si trasferisce in Oregon (USA) dove, all’interno di un ranch di notevoli dimensioni, vengono svolte le attività della Rajneesh Foundation International;
- Nel 1984 viene investito da uno scandalo: alcuni esponenti del movimento, compresa la sua segretaria, sono accusati di aver intossicato con la salmonella una parte della popolazione per impedire di andare a votare alle elezioni locali;
- Nel 1985 viene arrestato nel North Carolina, dove viene tuttavia riconosciuto colpevole solo di aver violato una legge sull’immigrazione ma a causa di questi scandali verrà espulso dagli Stati Uniti;
- Denuncia la sua segretaria all’FBI ma la donna fuggirà all’estero con oltre 40 milioni di dollari;
- Nel 1986 ritorna in India e precisamente a Bombay;
- Nel 1989 affronta il suicidio della sua compagna di sempre, ne risente peggiorando proggressivamente la sua condizione di salute, già precaria a causa di un avvelenamento da Tallio risalente al periodo di prigionia negli Stati Uniti;
- I discorsi di Osho sono stati pubblicati in 650 libri ed erano incentrati sull’amore, sul benessere, sulla meditazione, sullo yoga e su molte altre tematiche della tradizione orientale.