
Albert Einstein
- Nasce il 14 marzo 1879 a Ulma (Baden-Württemberg, Germania);
- Muore il 18 aprile 1955 a Princeton (New Jersey, U.S.A.);
- È stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense, tra i più conosciuti del Ventesimo secolo;
- Fin da ragazzo, si trova a fronteggiare i vari trasferimenti della famiglia, per cause economiche;
- Nel 1896, conseguito il diploma, supera l’esame per accedere al Politecnico di Zurigo, dove termina gli studi, superando gli esami finali, nel 1900;
- Nel 1901 ottenne la naturalizzazione svizzera. L’anno successivo, trova lavoro presso l’ufficio brevetti di Berna;
- In quegli anni, i suoi studi lo portano a ritenere che la “meccanica newtoniana” non fosse più sufficiente a far andare d’accordo le leggi della “meccanica classica” con le leggi dell’elettromagnetismo, conducendolo a sviluppare la teoria della “relatività ristretta”;
- Nel 1905, scrive e pubblica sei lavori, tra i quali quello che lo ha reso famoso, facendogli ottenere il Nobel nel 1921 per la fisica. Sempre tra questi lavori, vi è quello sulla relatività ristretta, contenente la nota equazione E=mc2 , con la quale stabilisce la relazione tra l’energia e la massa di un sistema fisico;
- Tra il 1911 e il 1914, si trasferisce prima a Praga, e poi a Berlino, dove viene nominato direttore dell’Istituto di fisica dell’Università di Berlino. Vi rimane fino al 1933;
- Nel 1915, propone la teoria della relatività generale, con la quale descrive le proprietà dello spaziotempo a quattro dimensioni. La teoria viene accolta con scetticismo dalla comunità scientifica, perché non è corredata da esperimenti e osservazioni, ma è basata solo su ragionamenti matematici e analisi razionali;
- Nel 1919, le predizioni della teoria della relatività generale, ottengono le prime conferme, grazie a delle misurazioni fatte dall’astrofisico Arthur Eddington, durante un’eclisse solare;
- Nell’ottobre del 1933, mentre era già in visita a Princeton, a seguito della salita al potere di Hitler nel gennaio dello stesso anno e alle leggi antisemitiche promulgate, Einstein decise di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ne acquista la cittadinanza nel 1940, restandoci fino alla morte;
- Alla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1939, invia una lettera al presidente statunitense Roosevelt, per avvertirlo che sulla base delle allora ricerche in ambito nucleare, i tedeschi avrebbero potuto sviluppare la reazione nucleare anche per scopi bellici. Suggerisce di avviare ricerche dello stesso tipo, criticando al contempo il possibile uso in ambito bellico;
- Muore il 18 aprile 1955, all’età di 76 anni, a seguito di una emorragia causata da un aneurisma dell’Aorta addominale.
LINK FONTI:
> wikipedia.org – Relatività ristretta
> wikipedia.org – Meccanica_quantistica
> wikipedia.org – Lettera Einstein-Szilárd