
Ban Ki-moon
- Nasce il 13 giugno 1944 nella contea di Eumseong (Corea del Sud);
- È un politico e diplomatico sudcoreano;
- All’età di diciotto anni, vince un concorso grazie al quale viaggia negli Stati Uniti d’America,
dove ha occasione di incontrare l’allora presidente John F. Kennedy; - Nel 1970 si laurea in relazioni internazionali a Seoul, ed entra nel servizio diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud;
- Negli anni successivi svolge vari incarichi per il proprio governo, per il quale si reca anche in India;
- Nel 1985, consegue un master in pubblica amministrazione alla John F. Kennedy School of Government a Harvard (U.S.A.);
- Negli anni ‘90 ricopre ancora vari ruoli e cariche diplomatiche per il proprio Governo, compresi un paio d’anni come ambasciatore in Austria;
- Dal gennaio 2004 al novembre 2006, ricopre la carica di Ministro degli Esteri della Corea del Sud e nel febbraio 2006 inizia la campagna di candidatura a Segretario Generale dell’ONU;
- Diventa Segretario Generale dell’ONU il 1° gennaio 2007, e svolge due mandati consecutivi, conclusi il 31 dicembre 2016;
- Nel corso dei due mandati come Segretario Generale dell’ONU, ha posto l’attenzione sulle attività in ambito nucleare di Paesi come l’Iran e la Corea del Nord, un appello affinchè i leader del Khmer rossi venissero giudicati dal Tribunale Speciale della Cambogia;
- Affronta la crisi umanitaria nella regione del Darfur, in Sudan, la riforma delle Nazioni Unite, la guerra civile in Siria, l’annessione della Crimea alla Russia a seguito di un referendum popolare nel 2014;
- Nel 2017 viene nominato presidente del Comitato olimpico Internazionale;
- Nel 2018 co-fonda il Ban Ki-moon Center for Global Citizens.