
Barack Hussein Obama
- Nasce il 4 agosto 1961 a Honolulu (Hawaii, U.S.A.);
- È un politico e avvocato statunitense, 44° presidente degli Stati Uniti d’America;
- I genitori, madre di origini anglo-tedesche, e padre kenyota, si separano, per poi divorziare, quando aveva circa due anni. La madre si risposa e si trasferisce a Giacarta, in Indonesia, dove Barack frequenta le scuole elementari;
- All’età di dieci anni, torna a Honolulu, dove vive inizialmente coi nonni materni, per poter frequentare scuole migliori. Dopo il liceo, si trasferisce negli U.S.A. dove frequenta l’università alla Columbia University, laureandosi in scienze politiche;
- Nel 1988 si trasferisce a Harvard per studiare giurisprudenza, laureandosi nel 1991. L’anno successivo, il 1992, sposa Michelle Robinson. Nello stesso anno, svolge attività avvocatizia nell’ambito dei diritti civili e del diritto di voto;
- Sempre nel 1992, inizia l’impegno politico, aiutando la campagna elettorale di Bill Clinton per le elezioni presidenziali;
- Nel 1996 viene eletto al Senato dell’Illinois, e nel 2003 avvia alcune iniziative legislative a favore delle classi più povere della popolazione, soprattutto in ambito sanitario. Nel 2004 si candida per il partito democratico alle elezioni per il Senato federale e nel gennaio 2005, presta giuramento come senatore;
- Lascia il Senato nel novembre 2008, per concentrarsi sulle elezioni presidenziali dell’anno successivo e nel gennaio 2009, diventa il 44° Presidente degli Stati Uniti d’America. Nelle elezioni del 2012, ottiene il secondo mandato amministrativo e nel gennaio 2013 si insedia per la seconda volta;
- Durante il primo mandato (2009 – 2013) si trova ad affrontare la situazione scaturita dalla crisi economica mondiale del 2008, la situazione in medio oriente con la figura di Osama Bin Laden, e la riforma del sistema sanitario conosciuta come “Obamacare”;
- Promuove inoltre il ritiro dall’Iraq, mentre aumenta inizialmente l’impegno nella situazione in Afghanistan, oltre a emanare leggi nell’ambito delle questioni di genere (diritti LGBT);
- Durante il secondo mandato (2013 – 2017), annuncia il disimpegno dall’Afghanistan, pur mantenendovi un presidio a causa del peggioramento della situazione (fine 2015);
- Nel luglio 2015 a Vienna viene raggiunto l’accordo sul nucleare iraniano, volto a non consentire a tale Paese di realizzare ordigni atomici, in cambio dell’eliminazione delle sanzioni;
- Nell’ottobre 2009 riceve il nobel per la pace, a fronte del suo impegno nel rafforzare la diplomazia internazionale e la collaborazione tra i popoli;
- Durante i suoi due mandati presidenziali (2009 – 2017) l’America era ed è rimasta impegnata con la situazione afgana e irachena, ha contribuito all’intervento in Libia che ha portato all’uccisione di Gheddafi (2011) e a quello in Pakistan che ha portato all’uccisione di Bin Laden (2011).