
William Jefferson Clinton (nato come William Jefferson Blythe III, detto Bill)
- Nasce il 19 agosto 1946, a Hope (Arkansas, U.S.A.);
- È un politico statunitense, 42° presidente degli Stati Uniti;
- Perse il padre biologico, deceduto per un incidente, a pochi mesi dalla nascita. La madre, lo lasciò subito ai nonni materni, per trasferirsi a New Orleans a studiare infermieristica. Al suo ritorno, si risposò con Roger Clinton Sr. ma Bill adottò formalmente il cognome del patrigno verso i 15 anni, benché lo usasse fin da piccolo;
- Decide di dedicarsi alla vita politica ancora prima di compiere venti anni, a seguito di due momenti vissuti: l’aver visitato la Casa Bianca per incontrare l’allora presidente John F. Kennedy e l’aver ascoltato il famoso discorso di Martin Luther King “I have a dream”;
- Nel 1968 si laurea in diplomazia, alla Georgetown University a Washington D.C., alla quale ne segue un’altra in giurisprudenza nel 1973 all’Università di Yale. Qui incontra la sua futura moglie Hillary Rodham, che sposa nel 1975;
- Nel 1978 viene eletto Governatore dell’Arkansas, e inizia a lavorare su un programma di riforma del sistema educativo e sul miglioramento del sistema stradale. Nel contempo, la moglie si dedica alle riforme del sistema sanitario urbano;
- Nel 1982 viene eletto nuovamente Governatore, carica che mantiene per dieci anni, proseguendo il lavoro sul sistema scolastico;
- Nel 1993 diventa il 42° presidente degli Stati Uniti d’America, vincendo su George H. W. Bush, che si era candidato per un secondo mandato, grazie a un notevole calo della popolarità di quest’ultimo per una promessa elettorale non mantenuta;
- Durante i due mandati presidenziali (1993-1997 e 1997-2001), ha promosso varie leggi tra le quali il N.A.F.T.A. (North American Free Trade Agreement), ha ridotto le tasse per le famiglie a basso reddito, sgravi fiscali per le piccole e medie imprese, aumentando la tassazione all’1,2% dei più ricchi;
- Promosse la necessità di una riforma del sistema sanitario, con l’idea di una copertura per tutti i cittadini, che però non ebbe successo a causa dell’opposizione dell’Associazione Nazionale Medici e delle compagnie di assicurazione sanitaria;
- Nel 1998 viene sottoposto a procedimento di impeachment, per falsa testimonianza durante una deposizione sotto giuramento nell’ambito del processo “Paula Jones”, sulla sua relazione con la stagista Monica Lewinsky. Viene assolto perché non si raggiunsero le maggioranze di voto stabilite in tali procedimenti;
- Nel corso dei due mandati presidenziali, varie furono le azioni militari intraprese: Somalia (intervento delle Nazioni Unite per la situazione di crisi), Sudan (tentativi di cattura di Osama bin Laden), ex Jugoslavia (intervento per contrastare le azioni di genocidio serbe nei confronti degli albanesi/kosovari), Iraq (a contrastare le presunte azioni del regime di Saddam Hussein circa lo sviluppo di armi biologiche e nucleari);
- Dopo i due mandati presidenziali, ha proseguito con vari impegni pubblici. Viene nominato da Kofi Annan, coordinatore per gli aiuti umanitari a seguito dello tsunami nell’Oceano Indiano (2004), e assieme all’ex presidente George H.W. Bush, stabilisce dei fondi uno per lo tsunami e uno per l’uragano Katrina che colpì New Orleans (2005).