
Hillary Diane Rodham
- Nasce il 26 ottobre 1947 a Chicago, (Illinois, U.S.A.);
- È una avvocata, politica e diplomatica statunitense;
- Si è diplomata alla Maine South High School e nel 1965 entra al Wellesley College (Massachusett), laureandosi in Scienze politiche nel 1969;
- Dopo la laurea, entra alla Yale Law School, una scuola universitaria di diritto, con sede a New Haven, Connecticut, dove riceve una laurea Juris Doctor nel 1973, con una tesi sui diritti dei minori, specializzandosi in pedagogia e medicina alla Yale Child Study Center;
- Nei primi mesi del 1971, inizia a frequentare Bill Clinton, che sposa nell’ottobre del 1975.
Nel febbraio del 1980, nasce Chelsea Victoria, la loro unica figlia; - Nel 1976 entra a far parte del Rose Law Firm (studio legale Rose) a Little Rock, Arkansas,
specializzandosi in casi di proprietà intellettuale, e nel 1979 è la prima donna a diventare socia; - Nel 1978, con l’elezione del marito Bill a Governatore dell’Arkansas, diventa First Lady dello Stato, continuando a mantenere il proprio nome da nubile. Solo nel 1982, dopo che il marito annuncia la propria nuova candidatura per un nuovo mandato di Governatore, inizia a usare il cognome del marito, aggiungendolo al proprio;
- Fino agli inizi degli anni novanta, prosegue a lavorare presso lo stesso Studio legale Rose, dedicandosi soprattutto a problematiche sociali. Parallelamente ha operato nei consigli di amministrazione di alcune società, tra cui Wal-mart e Lafarge;
- Nel gennaio 1993, con l’elezione a Presidente di Bill Clinton, diviene First Lady degli Stati Uniti d’America. Il marito la mette a capo dell’unità sulla Riforma della Sanità Nazionale, soprannominata Hillarycare, che però non ottiene il supporto del Congresso, e il progetto viene abbandonato nel 1994;
- Nel novembre del 2000 partecipa alle elezioni per il Senato dello Stato di New York, dove dovette prendere residenza. Vince ottenendo più del 55% dei voti;
- Ha sostenuto l’azione militare statunitense in Afghanistan del 2001 e la risoluzione del Congresso sulla guerra dell’Iraq nel 2002;
- Nel 2007 annuncia la propria candidatura alle primarie per le presidenziali del 2008, che perde dopo un lungo confronto con Barack Obama;
- Nel gennaio 2009, dopo l’elezione di Obama, accetta il ruolo di Segretario di Stato proposto dal Presidente. In tale veste ha affrontato una varietà di questioni internazionali:
La guerra in Libia, col sostegno all’intervento militare della NATO;
La guerra in Siria, in opposizione al Presidente Bashar al-Assad;
Tensioni con la Russia tra la fine del 2011 e il 2013, in occasione di elezioni in tale Paese,
con un tentativo di convincere l’Ucraina a entrare nell’Unione Europea, durante un proprio viaggio in Crimea a carica cessata; - Nel 2015 si candida per le presidenziali del 2016, ma dopo una campagna molto combattuta, perde contro Donald Trump;
- Nel gennaio 2020 è stata nominata rettrice della Queen’s University Belfast (Irlanda del Nord), attualmente in carica.